L’Anona il frutto magico di Reggio Calabria
L’Anona o cherimola, è un frutto tipico di Reggio Calabria dove le condizioni ambientali sono particolarmente favorevoli per la sua crescita. Dalla caratteristica forma tondeggiante, ha la grandezza di una mela e simile ad una pigna, con una buccia verde vellutata. L’anona possiede una polpa aromatica e particolarmente zuccherina, dalla consistenza cremosa e dal delicato colore avorio. il suo sapore è caratterizzato da un mix di frutti che si avvicinano a quello della fragola, ma ricorda anche quello dell’ananas con una punta di vaniglia.
L’anona è un frutto delicatissimo, contiene al suo interno dei semi neri duri di grosse dimensioni, simili a quelli dell’anguria. il tempo di maturazione coincide con l’autunno ma purtroppo la disponibilità di questo frutto non è elevata.
E’ un frutto molto nutriente, vista l’elevata quantità di zucchero, mentre la quota proteica risulta nella media. Il frutto ha un rapporto sodio-potassio equilibrato: un buon livello di potassio nell’organismo aiuta a controllare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. E’ ricca di calcio, fosforo, ferro e vitamina C, che è un potente antiossidante naturale, il frutto contiene circa 80 Kcal/100 g.
Oltre alle proprietà nutrizionali, l’anona si distingue per una importante caratteristica fitoterapica, ovvero la presenza di annonacina, un polifenolo che ha capacità antiossidanti e antitumorali.
Tuttavia, però il suo effetto potenzialmente neurotossico, ad alte concentrazioni, è sospettato di essere responsabile di forme parkinsoniane atipiche osservate in Guadalupa, l’unico altro posto dove nasce questo frutto (probabilmente, in seguito ad esposizione cronica e significativa).
A cura di Roberta Cuzzucoli
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2017/11/anona/1002620/#blrzGop04KcRR8GO.99